
RECUPERO FUNZIONALE AL TANIT
Le caratteristiche del Metodo Pilates lo rendono particolarmente efficace nel recupero funzionale, ovvero nel ripristino delle capacità motorie dopo un infortunio, un intervento chirurgico o in presenza di patologie muscolo-scheletriche.
Principali benefici
Rinforzo muscolare mirato: gli esercizi di Pilates possono essere adattati per rinforzare specifici gruppi muscolari deboli o danneggiati, aiutando a ristabilire la stabilità e la forza necessarie per i movimenti quotidiani.
Miglioramento della postura: il Pilates aiuta a correggere squilibri posturali che possono contribuire al dolore e alla disfunzione. Una postura corretta è fondamentale per un movimento efficiente e senza dolore.
Aumento della flessibilità e mobilità: gli esercizi di allungamento e mobilità del Pilates aiutano a migliorare la flessibilità delle articolazioni e dei muscoli, favorendo un movimento più fluido e ampio.
Rieducazione del movimento: il Pilates insegna a controllare i movimenti in modo preciso e consapevole, aiutando a riapprendere schemi motori corretti e a prevenire futuri infortuni.
Riduzione del dolore: rinforzando i muscoli di sostegno e migliorando la postura, il Pilates può contribuire a ridurre il dolore cronico alla schiena, al collo e ad altre articolazioni.
Pilates e Fisioterapia
Il Pilates e la fisioterapia si completano molto bene, e spesso vengono combinati per favorire un recupero più completo ed efficace in caso di infortuni o problematiche muscoloscheletriche.
I trattamenti
-
Le onde d'urto utilizzano impulsi acustici ad alta energia per:
Frantumare calcoli renali e biliari in modo non invasivo.
Trattare patologie muscolo-scheletriche come tendiniti, borsiti, epicondiliti e fascite plantare.
Accelerare la guarigione di fratture ossee.
-
La Tecar impiega radiofrequenze per generare calore all'interno dei tessuti, favorendo:
Riduzione del dolore e dell'infiammazione.
Accelerazione del processo di guarigione.
Miglioramento della mobilità articolare.
-
La TENS è una tecnica non invasiva che sfrutta impulsi elettrici per alleviare il dolore, stimolare la circolazione e favorire il rilassamento muscolare. Questo trattamento, personalizzato in base alle esigenze di ogni cliente, è indicato per alleviare dolori muscolari, contratture e per il recupero post-allenamento.
-
La magnetoterapia è una terapia fisica che utilizza campi magnetici a bassa frequenza per stimolare i processi di guarigione dei tessuti e alleviare il dolore. I campi magnetici favoriscono la microcircolazione, accelerano il metabolismo cellulare e migliorano la rigenerazione ossea e muscolare.
Viene utilizzata per trattare problematiche come infiammazioni, traumi muscolari, artriti, osteoporosi e fratture, contribuendo a ridurre il dolore e velocizzare il recupero.
-
Grazie all’utilizzo del nostro Elettrostimolatore Compex sp 6.0 avrai diversi benefici, tra cui:
Aumento della forza: I programmi specifici migliorano la forza muscolare, l'esplosività e la resistenza, coinvolgendo fibre muscolari di tipo II.
Recupero accelerato: I programmi di recupero riducono i tempi di recupero, favorendo il recupero muscolare e prevenendo danni a tendini e articolazioni.
Scientificamente provati: Gli elettrostimolatori Compex sono dispositivi medici supportati da studi clinici, ideali per allenamento, recupero e gestione del dolore.
Miglioramento delle prestazioni: Aiutano ad ottimizzare le performance sportive grazie a una stimolazione mirata.
Alleviamento del dolore: Riduce il dolore muscolare e le contratture.
Facilità di utilizzo: Sono facili da usare, con programmi preimpostati per esigenze diverse.
Questo rende l’elettrostimolazione uno strumento efficace per allenamenti, recupero e gestione del dolore.
-
Sarda d'adozione e fisioterapista di professione, mi dedico al mio lavoro con studio, determinazione e curiosità. Il mio impegno è (ri)educare i pazienti al movimento e accogliere i loro bisogni con tatto e gentilezza. Le mie aree di interesse sono tecarterapia, onde d'urto, massoterapia ed esercizio terapeutico ma la lista è in divenire perché non mi stanco mai di imparare.
Diventare fisioterapista è stato il punto di arrivo di un viaggio professionale molto variegato, tra le cui tappe ci sono state anche una laurea in economia, un'avventura imprenditoriale nel settore e-commerce, un'esperienza come insegnante di inglese e diversi anni trascorsi all'estero in Europa e Stati Uniti per studio e per lavoro.
Sono entusiasta di fare parte della squadra del Tanit, che per me rappresenta una straordinaria occasione di crescita professionale, e altrettanto felice di poter contribuire all'ampliamento della sua offerta in ambito di riabilitazione e salute.