Progetto Parkinson





La riabilitazione motoria nella Malattia di Parkinson è parte essenziale del trattamento di cura.
Il Pilates si inserisce nella riabilitazione concentrandosi sull'articolarità, la forza e la coordinazione, mirando a massimizzare le funzioni residue e migliorare la qualità della vita, con l'obiettivo di ridurre il rischio di cadute.
La neuroplasticità, la capacità dei neuroni di adattarsi agli stimoli, è la base anatomo-funzionale della riabilitazione. L'obiettivo per i nostri allievi affetti da questa malattia è il riapprendimento e la corretta esecuzione dei movimenti automatici persi.
Obiettivi del progetto:
Riapprendimento dello schema motorio dei movimenti automatici perduti
Corretta esecuzione degli stessi
Recupero, da parte del paziente, delle strategie di switching dal movimento automatico a quello volontario
Poiché la MP è una patologia cronico-progressiva, l’intervento riabilitativo deve adattarsi all’evolutività del processo patologico, ai cambiamenti ai quali va incontro il paziente, alle necessità che da tali cambiamenti derivano.
La tecnica Pilates, oltre a ridare mobilità e tono muscolare, consente un riallineamento posturale, prendendo coscienza del proprio corpo e di un nuovo equilibrio. Il controllo e la coscienza del corpo che il Pilates assicura, possono contribuire ad una sensazione di benessere e soprattutto, ad eliminare una serie di tensioni emotive, le quali, inconsapevolmente, si ripercuotono sulla sfera fisica.